Facchino Azienda Vitivinicola
Facchino Azienda Vitivinicola

 

Il nostro “Apostrofo 58” nasce dall’idea di provare a coltivare e a vinificare il Nebbiolo in purezza in un’area dove i vitigni a bacca rossa più diffusi sono in realtà il Dolcetto , il Barbera e l’Albarossa.

Da queste varietà con un’attenta gestione del vigneto, grazie alle peculiarità del territorio ovadese, si ottengono vini di grande struttura e longevità.

Allora perché non provare ad esaltare le caratteristiche di uno dei vitigni piemontesi più adatti a durare nel tempo, che oltre ad una grande struttura, è in grado di esprimere grande eleganza?..

Abbiamo deciso di dedicare questo vino al Nonno Giorgio e alla Nonna Rosaria, che nel 1958, arrivati in Piemonte dalla Campania, hanno dato inizio alla storia della nostra azienda. La prima annata di produzione è stata la 2016, esattamente 58 anni dopo il 1958.

apostrofo-58-2

Scheda Tecnica:

Apostrofo 58  si presenta nel bicchiere con un colore rosso tendente al granato.

L’insieme dei profumi al naso costituisce un bouquet elegante ed incisivo, con note che dal fruttato virano verso sentori di spezie dolci, liquirizia, cacao, con accenni a gradevoli note balsamiche.

All’assaggio è di ottimo corpo e si presenta con un tannino molto gradevole, avvolgente ed elegante. La sua persistenza regala una bocca piacevolmente pulita, che richiede un altro sorso, per scoprire il complesso ventaglio di sensazioni che si sprigionano dalla continua evoluzione nel bicchiere.

COLORE: Rosso tendente al granato

PROFUMO: Sentori di ciliegia, eleganti spezie dolci, liquirizia, cacao e ritorni balsamici.

GUSTO: Caldo, avvolgente, con una gradevole vena tannica che gli dona persistenza ed eleganza.

Dati tecnici:

Vendemmia: 2020

Vitigno: 100% Nebbiolo

Zona di produzione: Rocca Grimalda

Altitudine vigneto: 280 m s.l.m.

Tipologia terreno: calcareo, marnoso, tipico di Rocca Grimalda ( le storiche Terre Bianche di Ovada ). Questo tipo di terreno oltre a limitare quantitativamente la produzione, conferisce all’uva e al vino caratteristiche di finezza uniche .

Sistema di allevamento: controspalliera

Potatura: Guyot

Sesto d’impianto: 0,90m x 2,60m

Densità ceppi: 4270 piante/Ha c.a

Produzione per Ha: 75 q c.a

Resa uva in vino: 69% c.a

Vendemmia: seconda decade di Ottobre

Dati analitici

Alcol svolto: 14,0 % vol.